ANTIPELLICULARE

Trattamento desquamazione forforosa

Forfora su cute secca.
Forfora su cute grassa.

* L'utilizzo dei preparatori è necessario prima di ogni trattamento poiché favorisce e rafforza l'azione dei trattamenti.
Scegli il tuo preparatore

"La forfora è eliminata. Il cuoio capelluto è sanato; azione anti-recidiva."

LAVARE: ANTIPELLICULARE PE 08 SHAMPOOING

Shampooing Oli Essenziali

Formulato con oli essenziali, studiato per detergere i capelli e la cute con problemi di desquamazione forforosa, sia grassa che secca.

Attenua le irritazioni normalizzando il rinnovo epidermico.

PRINCIPI ATTIVI

Oli essenziali di: Sandalo, Geranio, Eucalipto, Lavanda.
Estratti di: Hamamelis, Lavanda, Eucalipto, Malva, Tiglio.

  • Olio essenziale di Sandalo
  • Olio essenziale di Geranio
  • Olio essenziale di Eucalipto
  • Olio essenziale di Lavanda
  • Estratto di Hamamelis
  • Estratto di Lavanda
  • Estratto di Eucalipto
  • Estratto di Malva
  • Estratto di Tiglio
  • Olio essenziale di Sandalo
    Si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno ed è un liquido viscoso la cui colorazione vira dal giallo ambrato al verde. Ricavato dal santalum album, una pianta della famiglia delle santalaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione antisettica, è uno degli oli esseziali più delicati per il cuoio capelluto, indicato per il bilanciamento dell'idratazione della cute e dei capelli.
  • Olio essenziale di Geranio
    Si estrae dai fiori, mediante distillazione in corrente di vapore. Il prodotto ottenuto è un olio con un profumo dolciastro. La varietà più ricca di principi attivi è la pelargonium graveolens, ha numerosi benefici per cute e capelli, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Le proprietà dell'olio essenziale di geranio aiutano a prevenire lo sviluppo di batteri e germi, ideale per purificare il cuoio capelluto.
  • Olio essenziale di Eucalipto
    Ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla Eucaliptus globulus, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà antinfiammatorie e purificanti ha inoltre un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sul cuoio capelluto. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno contrastando efficacemente il dolore e l’infiammazione. Ideale per capelli, spenti e opachi.
  • Olio essenziale di Lavanda
    Il suo prezioso olio essenziale, ricavato per distillazione, racchiude proprietà lenitive, antisettiche, cicatrizzanti, toniche e distensive. Ha un importante effetto anti forfora e risulta efficace nello stimolare il ciclo vitale dei capelli.
  • Estratto di Hamamelis
    L'amamelide (hamamelis virginiana) è una pianta della famiglia delle hamamelidaceae, vengono impiegate sia le foglie che la corteccia. Se ne ricava un estratto attraverso la distillazione, non si ottiene l'olio essenziale; il distillato è infatti assolutamente solubile in acqua. I tannini presenti in notevole quantità svolgono un'efficace azione antipruriginosa, antinfiammatoria e decongestionante sulle cuti irritate. Ciò è particolarmente importante nei capelli con cuti grasse o secche.
  • Estratto di Lavanda
    L'estratto vegetale di lavanda viene ricavato per macerazione dai fiori, possono essere secchi o polverizzati, oltre che profumare possiede principi attivi benefici per chi soffre di cuoio capelluto sensibile. Ideale per cute con bruciori e pruriti, ha un importante effetto calmante. L'estratto di lavanda, inoltre, aiuta a fortificare e dare lucentezza ai capelli.
  • Estratto di Eucalipto
    Grazie alle sue proprietà antisettiche rinfresca e rafforza i capelli. Si ottiene per macerazione delle foglie. Questo estratto dona proprietà rinforzanti ed energizzanti sia ai capelli che al bulbo pilifero, ottimo per bilanciare le anomalie del cuoio capelluto.
  • Estratto di Malva
    I fiori e in particolare le foglie della malva sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per cute e capelli. I suoi estratti generano benefici ai capelli in quanto li rendono più morbidi e pettinabili.
  • Estratto di Tiglio
    L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tili. È costituito principalmente da mucillagini, che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo lasciando i capelli ed il cuoio capelluto bilanciato nell’idratazione ed elastico. Contiene inoltre flavonoidi, come la rutina e la quercetina, tannini e una bassa percentuale di olio essenziale, sostanze responsabili delle proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive dell’estratto.

TRATTRE: ANTIPELLICULARE PE 08 FIALE FORFORA SECCA

Forfora su cute secca
Fiale

Contrasta e previene la desquamazione forforosa su cute secca.

La sua speciale formula pulisce perfettamente la cute, non irrita, dona una benefica azione rilassante, agisce come seboregolatore, normalizzando il mantello idrolipidico.

Normalizza la desquamazione forforosa su cute secca regolando l’idratazione ed il rinnovo epidermico della cute.

PRINCIPI ATTIVI

Oli essenziali di: Eucalipto, Geranio, Lavanda, Sandalo.

  • Olio essenziale di Eucalipto
  • Olio essenziale di Geranio
  • Olio essenziale di Lavanda
  • Olio essenziale di Sandalo
  • Olio essenziale di Eucalipto
    Ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla Eucaliptus globulus, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà antinfiammatorie e purificanti ha inoltre un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sul cuoio capelluto. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno contrastando efficacemente il dolore e l’infiammazione. Ideale per capelli, spenti e opachi.
  • Olio essenziale di Geranio
    Si estrae dai fiori, mediante distillazione in corrente di vapore. Il prodotto ottenuto è un olio con un profumo dolciastro. La varietà più ricca di principi attivi è la pelargonium graveolens, ha numerosi benefici per cute e capelli, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Le proprietà dell'olio essenziale di geranio aiutano a prevenire lo sviluppo di batteri e germi, ideale per purificare il cuoio capelluto.
  • Olio essenziale di Lavanda
    Il suo prezioso olio essenziale, ricavato per distillazione, racchiude proprietà lenitive, antisettiche, cicatrizzanti, toniche e distensive. Ha un importante effetto anti forfora e risulta efficace nello stimolare il ciclo vitale dei capelli.
  • Olio essenziale di Sandalo
    Si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno ed è un liquido viscoso la cui colorazione vira dal giallo ambrato al verde. Ricavato dal santalum album, una pianta della famiglia delle santalaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione antisettica, è uno degli oli esseziali più delicati per il cuoio capelluto, indicato per il bilanciamento dell'idratazione della cute e dei capelli.

TRATTARE: ANTIPELLICULARE PE 08 G FIALE FORFORA GRASSA

Forfora su cute grassa
Fiale

Specifico per contrastare e prevenire la forfora su cute grassa.

Ottimo battericida, la sua innovativa formula agli oli essenziali dona benessere e pulizia agendo come seboregolatore, normalizza la desquamazione forforosa su cute grassa regolando il processo di rinnovo epidermico della cute.

PRINCIPI ATTIVI

Oli essenziali di: Sandalo, Geranio, Lavanda, Eucalipto.

  • Olio essenziale di Sandalo
  • Olio essenziale di Geranio
  • Olio essenziale di Lavanda
  • Olio essenziale di Eucalipto
  • Olio essenziale di Sandalo
    Si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno ed è un liquido viscoso la cui colorazione vira dal giallo ambrato al verde. Ricavato dal santalum album, una pianta della famiglia delle santalaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione antisettica, è uno degli oli esseziali più delicati per il cuoio capelluto, indicato per il bilanciamento dell'idratazione della cute e dei capelli.
  • Olio essenziale di Geranio
    Si estrae dai fiori, mediante distillazione in corrente di vapore. Il prodotto ottenuto è un olio con un profumo dolciastro. La varietà più ricca di principi attivi è la pelargonium graveolens, ha numerosi benefici per cute e capelli, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Le proprietà dell'olio essenziale di geranio aiutano a prevenire lo sviluppo di batteri e germi, ideale per purificare il cuoio capelluto.
  • Olio essenziale di Lavanda
    Il suo prezioso olio essenziale, ricavato per distillazione, racchiude proprietà lenitive, antisettiche, cicatrizzanti, toniche e distensive. Ha un importante effetto anti forfora e risulta efficace nello stimolare il ciclo vitale dei capelli.
  • Olio essenziale di Eucalipto
    Ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla Eucaliptus globulus, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà antinfiammatorie e purificanti ha inoltre un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sul cuoio capelluto. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno contrastando efficacemente il dolore e l’infiammazione. Ideale per capelli, spenti e opachi.
Preparare

Con concentrati vegetali trattanti ad effetto lenitivo o stimolante

Lavare

Con shampooing trattanti adatti alla natura del cuoio capelluto e dei capelli

Trattare

Con preparati olistici vegetali mirati e personalizzati

La nostra filosofia