L.C.E. COMPLEXE

Programma Ricostruzione

Capelli rovinati che si spezzano
Ricostruire i capelli con le proteine vegetali

* L'utilizzo dei preparatori è necessario prima di ogni trattamento poiché favorisce e rafforza l'azione dei trattamenti.
Scegli il tuo preparatore

"Il capello recupera forza e integrità."

LAVARE: L.C.E. COMPLEXE SHAMPOOING

Shampooing alle proteine vegetali

Ideale per avviare il processo di ricostruzione, lava e nutre in profondità, ricostituisce la membrana cellulare del capello, riapporta le sostanze nutritive, ripara in profondità fortificando la struttura capillare, ottimo su capelli trattati, rovinati e che si spezzano.

PRINCIPI ATTIVI

Proteine della Soia, Pappa Reale, Vitamine gruppo B, Spirulina maxima, Semi di Lino, Minerali, Vitamina A-C-D-E-F-PP.

  • Proteine della Soia
  • Pappa Reale
  • Spirulina Maxima
  • Semi di Lino
  • Proteine della Soia
    Le proteine della soia si ricavano dai semi dell'omonima leguminosa, che vantano un ottimo contenuto proteico, pari al 37% circa del loro peso. Sono ideali per i capelli ed il cuoio capelluto, usate per proteggere e dare volume. Sono tra i componenti piu indicati per una vita sana del capello. Agiscono come un potente agente condizionante. Le proteine della soia avvolgono il capello creando una sorta di barriera protettiva nei punti di frattura della cuticola. L'effetto è molto simile a quello della cheratina.
  • Pappa Reale
    Nell’alveare è il più ricco e pregiato nutriente, infatti è destinato ad alimentare esclusivamente l’ape regina. Risulta essere ricco di puri costituenti quali proteine, zuccheri, lipidi, minerali, vitamine e diversi aminoacidi. La pappa reale dalle virtù ricostituenti è in grado di ripristinare la densità capillare, oltre che nutrire e proteggere lo stelo, dona morbidezza e protezione.
  • Spirulina Maxima
    È un’alga verde-blu della famiglia delle cianophyceae, che vive grazie alla fotosintesi come le piante, è lunga 0,3 mm e prende il nome dalla sua forma a spirale. La spirulina maxima ha un’alta concentrazione di proteine, amminoacidi essenziali, vitamine, lipidi, acidi grassi essenziali (Vitamina F), elementi come l’acido linoleico (omega 6), minerali. Sui capelli favorisce lo sviluppo del tono e della lucentezza, rendendoli molto più forti.
  • Semi di Lino
    Il nome scientifico della pianta è “Linum Usitatissimum”, ed è appartenente alla famiglia delle Linaceae. Questi preziosi semi oleosi che possono essere definiti, a tutti gli effetti, i semi della bellezza per cute e capelli, opportunamente lavorati a freddo sono utili per combattere le doppie punte. Le sue molteplici proprietà ristrutturanti sono legate al suo alto contenuto di acidi grassi che aiutano a mantenere l’idratazione, l’elasticità e la resistenza dei capelli.

TRATTARE: L.C.E. COMPLEXE FIALE

Fiale

Ricostruzione intensiva per capelli senza risciacquo, agisce in profondità ricostituendo la giusta densità capillare, nutrendo contemporaneamente il bulbo pilifero e lo stelo.

Indicato su capelli danneggiati, disidratati, fragili o dopo l’esposizione ai raggi solari.

Ottimo per risolvere i problemi da sfruttamento chimico intensivo. La sua speciale formula senza risciacquo rimane attiva sulla cute e sullo stelo (azione anti-rottura) agendo anche da protettivo contro gli agenti atmosferici ed inquinanti.

PRINCIPI ATTIVI

Tiglio, Proteine della Soia.
Oli essenziali di: Eucalipto, Calcio, Potassio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Zolfo, Vitamina A-C-D-E-F.

  • Estratto di Tiglio
  • Proteine della Soia
  • Olio essenziale di  Eucalipto
  • Estratto di Tiglio
    L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tili. È costituito principalmente da mucillagini, che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo lasciando i capelli ed il cuoio capelluto bilanciato nell’idratazione ed elastico. Contiene inoltre flavonoidi, come la rutina e la quercetina, tannini e una bassa percentuale di olio essenziale, sostanze responsabili delle proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive dell’estratto.
  • Proteine della Soia
    Le proteine della soia si ricavano dai semi dell'omonima leguminosa, che vantano un ottimo contenuto proteico, pari al 37% circa del loro peso. Sono ideali per i capelli ed il cuoio capelluto, usate per proteggere e dare volume. Sono tra i componenti piu indicati per una vita sana del capello. Agiscono come un potente agente condizionante. Le proteine della soia avvolgono il capello creando una sorta di barriera protettiva nei punti di frattura della cuticola. L'effetto è molto simile a quello della cheratina.
  • Olio essenziale di Eucalipto
    Ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla Eucaliptus globulus, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà antinfiammatorie e purificanti ha inoltre un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sul cuoio capelluto. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno contrastando efficacemente il dolore e l’infiammazione. Ideale per capelli, spenti e opachi.

TRATTARE: L.C.E. COMPLEXE MASCHERA

Maschera Giornaliera

Ricostruttore istantaneo senza risciacquo, condiziona e ammorbidisce la fibra capillare; grazie al suo alto contenuto proteico, dona ai capelli un ottimo sostegno.

La sua azione ricostituisce la giusta densità capillare, idrata, fortifica e ripara i capelli danneggiati e che si spezzano.

Senza risciacquo

PRINCIPI ATTIVI

Proteine della Soia, Estratto di Tiglio, Calcio, Potassio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Zolfo, Vitamina A - B - C - D - E - F.

  • Proteine della Soia
  • Estratto di Tiglio
  • Proteine della Soia
    Le proteine della soia si ricavano dai semi dell'omonima leguminosa, che vantano un ottimo contenuto proteico, pari al 37% circa del loro peso. Sono ideali per i capelli ed il cuoio capelluto, usate per proteggere e dare volume. Sono tra i componenti piu indicati per una vita sana del capello. Agiscono come un potente agente condizionante. Le proteine della soia avvolgono il capello creando una sorta di barriera protettiva nei punti di frattura della cuticola. L'effetto è molto simile a quello della cheratina.
  • Estratto di Tiglio
    L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tili. È costituito principalmente da mucillagini, che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo lasciando i capelli ed il cuoio capelluto bilanciato nell’idratazione ed elastico. Contiene inoltre flavonoidi, come la rutina e la quercetina, tannini e una bassa percentuale di olio essenziale, sostanze responsabili delle proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive dell’estratto.
Preparare

Con concentrati vegetali trattanti ad effetto lenitivo o stimolante

Lavare

Con shampooing trattanti adatti alla natura del cuoio capelluto e dei capelli

Trattare

Con preparati olistici vegetali mirati e personalizzati

La nostra filosofia