HIDRAL CS 09

Trattamento idratante delicato

Trattamento cute secca e capelli secchi

* L'utilizzo dei preparatori è necessario prima di ogni trattamento poiché favorisce e rafforza l'azione dei trattamenti.
Scegli il tuo preparatore

"Il cuoio capelluto ritrova elasticità; il capello trova idratazione."

TRATTARE: HIDRAL CS 09 BAIN D’HUILE

Bain d’huile

Formulato con olio di ricino, specifico per ammorbidire lo stelo e la cute secca, studiato per agire, nutrire e normalizzare l’idratazione cutanea.

Ottimo protettore durante le colorazioni.

PRINCIPI ATTIVI

Olio di Ricino (acido Ricinoleico).

Olio di Ricino

Si ottiene per spremitura a freddo dei semi. L’olio di ricino viene impiegato nei casi di prurito e micosi. Ha infatti, un elevato potere emolliente, antifungino ed antibatterico che aiuta a risolvere le irritazioni del cuoio capelluto. Sulle lunghezze apporta morbidezza ed idratazione.

LAVARE: HIDRAL CS 09 SHAMPOOING

Shampooing Oli Essenziali

Formulato con oli essenziali specifici per detergere i capelli e la cute secca, studiato per agire, stimolare e normalizzare la ghiandola sebacea.

Idrata e ammorbidisce capelli e cute.

PRINCIPI ATTIVI

Oli essenziali di: Sandalo, Geranio, Ylang Ylang.
Estratti di: Malva, Tiglio, Hamamelis, Eucalipto, Lavanda.

  • Olio essenziale di Sandalo
  • Olio essenziale di Geranio
  • Olio essenziale di Ylang Ylang
  • Estratto di Malva
  • Estratto di Tiglio
  • Estratto di Hamamelis
  • Estratto di Eucalipto
  • Estratto di Lavanda
  • Olio essenziale di Sandalo
    Si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno ed è un liquido viscoso la cui colorazione vira dal giallo ambrato al verde. Ricavato dal santalum album, una pianta della famiglia delle santalaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione antisettica, è uno degli oli esseziali più delicati per il cuoio capelluto, indicato per il bilanciamento dell'idratazione della cute e dei capelli.
  • Olio essenziale di Geranio
    Si estrae dai fiori, mediante distillazione in corrente di vapore. Il prodotto ottenuto è un olio con un profumo dolciastro. La varietà più ricca di principi attivi è la pelargonium graveolens, ha numerosi benefici per cute e capelli, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Le proprietà dell'olio essenziale di geranio aiutano a prevenire lo sviluppo di batteri e germi, ideale per purificare il cuoio capelluto.
  • Olio essenziale di Ylang Ylang
    E' ottenuto per idrodistillazione a vapore dei fiori di cananga odorata, pianta della famiglia delle annonaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione calmante. Utile anche come tonico e per rinforzare i capelli, dona lucentezza e vigore. Attivo su tutte le anomalie del cuoio capelluto.
  • Estratto di Malva
    I fiori e in particolare le foglie della malva sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per cute e capelli. I suoi estratti generano benefici ai capelli in quanto li rendono più morbidi e pettinabili.
  • Estratto di Tiglio
    L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tili. È costituito principalmente da mucillagini, che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo lasciando i capelli ed il cuoio capelluto bilanciato nell’idratazione ed elastico. Contiene inoltre flavonoidi, come la rutina e la quercetina, tannini e una bassa percentuale di olio essenziale, sostanze responsabili delle proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive dell’estratto.
  • Estratto di Hamamelis
    L'amamelide (hamamelis virginiana) è una pianta della famiglia delle hamamelidaceae, vengono impiegate sia le foglie che la corteccia. Se ne ricava un estratto attraverso la distillazione, non si ottiene l'olio essenziale; il distillato è infatti assolutamente solubile in acqua. I tannini presenti in notevole quantità svolgono un'efficace azione antipruriginosa, antinfiammatoria e decongestionante sulle cuti irritate. Ciò è particolarmente importante nei capelli con cuti grasse o secche.
  • Estratto di Eucalipto
    Grazie alle sue proprietà antisettiche rinfresca e rafforza i capelli. Si ottiene per macerazione delle foglie. Questo estratto dona proprietà rinforzanti ed energizzanti sia ai capelli che al bulbo pilifero, ottimo per bilanciare le anomalie del cuoio capelluto.
  • Estratto di Lavanda
    L'estratto vegetale di lavanda viene ricavato per macerazione dai fiori, possono essere secchi o polverizzati, oltre che profumare possiede principi attivi benefici per chi soffre di cuoio capelluto sensibile. Ideale per cute con bruciori e pruriti, ha un importante effetto calmante. L'estratto di lavanda, inoltre, aiuta a fortificare e dare lucentezza ai capelli.

TRATTARE: HIDRAL CS 09 KARITÈ

Crema Revitalizzante

Formulata per capelli secchi e privi di vitalità, ristruttura lo stelo e le punte secche.

Nutre in profondità proteggendo i capelli, dona lucentezza, bellezza e salute grazie alle proprietà del burro di karité.

Riapporta i minerali necessari alla formazione della struttura capillare.

PRINCIPI ATTIVI

Burro di Karité.

Burro di Karité

È una sostanza ricavata dai semi della vitellaria paradoxa, pianta della famiglia delle sapotaceae diffusa in Africa. I suoi semi vengono anche chiamati noci di karitè. La pianta del karitè è un vero e proprio albero. Dalle noci del karitè viene ricavata una sostanza burrosa. Al burro di karitè vengono attribuite proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura di cute e capelli. Il burro di karitè può essere considerato come un rimedio naturale per la secchezza.

TRATTARE: HIDRAL CS 09 KARITÈ TRAITER

Traiter

Concentrato nutriente senza risciacquo.
Miscela che nutre e disciplina i capelli anche molto secchi.
La ricchezza del burro di karité nutre intensamente le punte e rende i capelli perfettamente idratati, compatti e forti per molto tempo.
Previene la formazione delle doppie punte.
Fornisce dolcezza, leggerezza e luminosità, rispettando il giusto equilibrio di idratazione del capello.

Senza Risciacquo

PRINCIPI ATTIVI

Burro di Karité, Rosa Canina, Vite Vinifera, Bambù, Ribes Nero, Olio di avocado, Argan, Olio di Semi di Cotone, Macadamia, Nocciolo di albicocca, Lime.

  • Burro di Karité
  • Estratto di Rosa Canina
  • Estratto di Vite Vinifera
  • Cuore di Bambù
  • Olio di Ribes Nero
  • Olio di Avocado
  • Olio di Argan
  • Olio di Cotone
  • Olio di Macadamia
  • Olio di Nocciolo di Albicocca
  • Lime
  • Burro di Karité
    È una sostanza ricavata dai semi della vitellaria paradoxa, pianta della famiglia delle sapotaceae diffusa in Africa. I suoi semi vengono anche chiamati noci di karitè. La pianta del karitè è un vero e proprio albero. Dalle noci del karitè viene ricavata una sostanza burrosa. Al burro di karitè vengono attribuite proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura di cute e capelli. Il burro di karitè può essere considerato come un rimedio naturale per la secchezza.
  • Estratto di Rosa Canina
    La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle rosaceae. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e vitaminizzanti, note fin dal medioevo, epoca in cui era una panacea per molti mali. L'estratto di rosa canina oltre a riparare i danni causati dalla perdita di idratazione rappresenta un prezioso alleato di cute e capelli, infatti è una miniera di proprietà preziose per dare equilibrio allo stelo.
  • Estratto di Vite Vinifera
    La vite vinifera è un'importante pianta, utilizzata in tricologia sotto forma di estratto, ottenuto dalla buccia del frutto e dai semi. Ricco di principi attivi particolarmente indicati per capelli danneggiati e di polifenoli che contrastano i radicali liberi e l'invecchiamento dello stelo. Indicato anche per la sua azione sebo regolatrice, ristruttura i capelli secchi e danneggiati.
  • Cuore di Bambù
    Il bambù è una grande pianta del sud-est asiatico, molto usata dalle popolazioni locali. Sono piante sempreverdi e molto vigorose, che possono essere alte da pochi centimetri fino a raggiungere notevoli dimensioni. Viene definito il nuovo “oro verde”. Dal cuore dei fusti di bambù si ricava un estratto biodisponibile, che rinforza i capelli prevenendo l'invecchiamento. Il cuore di bambù inoltre è ideale in presenza di capelli secchi e sfibrati grazie alla sua azione rigenerante.
  • Olio di Ribes Nero
    Il ribes nigrum è una pianta della famiglia delle sassifragaceae. Cresce spontaneamente nell'europa settentrionale e centro-orientale. Dai suoi semi oleosi viene estratto l'olio ad elevato tenore di acido gamma-linolenico (GLA), acido grasso essenziale della serie omega-6 noto per le sue proprietà, ricco di acido citrico, acido malico, vitamina C, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, aiuta i capelli secchi con fragilità, previene la perdita di idratazione e dona flessibilità, fornisce anche un'immediata brillantezza e lucentezza.
  • Olio di Avocado
    È un olio vegetale estratto dalla polpa della persea americana ed è ottenuto per spremitura a freddo. Si ricava dal frutto dell’avocado privato del nocciolo, la polpa viene sottoposta a una prima spremitura e poi ad una centrifugazione fino a ricavare un olio denso dal colore verde e dal contenuto altamente pregiato. L'olio di avocado è un prezioso alleato per il ripristino della fisiologia e morbidezza di cute e capelli, preserva l’idratazione e rende i capelli morbidi e nutriti.
  • Olio di Argan
    È un l'olio estratto per spremitura a freddo dai semi della pianta di Argania spinosa, cresce spontanea nella zona sud del Marocco. Molteplici sono le sue proprietà ma fra tutte spicca l’azione trattante per i capelli. L’olio di Argan non solo preserva l’idratazione, ma riesce anche a donare morbidezza, setosità e lucentezza.
  • Olio di Cotone
    E' un olio vegetale estratto dai semi di piante del genere Gossypium. Fornisce un apporto elevato di vitamina E, ricco di acidi grassi polinsaturi, di acidi linoleici e omega 6. Le sue proprietà più importanti sono quelle antiossidanti. L'olio di cotone è un ottimo districante con alto potere emolliente. Non unge lascia una chioma compatta e vellutata. Particolarmente indicato per capelli sensibili.
  • Olio di Macadamia
    È l'olio che si ottiene dalla noce delle piante di macadamia, un albero che cresce soprattutto nella zona dell'Oceania e oggi coltivato in differenti parti del mondo. Viene chiamato anche nocciolo d'Australia. L'olio di macadamia viene estratto per spremitura a freddo del nocciolo, molto ricco di vitamine, sali minerali e acidi grassi. L’olio è molto adatto per nutrire e curare la cute ed i capelli, si assorbe molto bene e lascia uno strato protettivo non grasso. L'olio di macadamia ha proprietà nutrienti e rigeneranti sui capelli svolge un'azione ristrutturante molto efficace.
  • Olio di Nocciolo di Albicocca
    Si ottiene dalla spremitura dei noccioli dell'albicocca. È un olio molto leggero, poco untuoso e di facile assorbimento, caratterizzato dall'elevato contenuto in acidi grassi insaturi e vitamina A ed E. Contrasta l'invecchiamento capillare e protegge dai raggi UV. L’olio di albicocca è molto apprezzato per le sue proprietà benefiche sul cuoio capelluto e sui capelli, è un ottimo elasticizzante, con proprietà emollienti e protettive. Ideale per cute e capelli secchi, stimola e regolarizza il film idrolipidico.
  • Lime
    La limetta nome scientifico Citrus aurantiifolia, conosciuta anche come lime è originaria dell'Asia (India e Malesia) e viene ritenuta da molti un ibrido del cedro. Questo frutto ha molteplici effetti benefici, aiuta a normalizzare il pH del cuoio capelluto e contrasta la caduta dei capelli. Inoltre il lime si rivela utile nel prevenire problemi quali l’indebolimento dei follicoli piliferi e l’opacità dello stelo.
Preparare

Con concentrati vegetali trattanti ad effetto lenitivo o stimolante

Lavare

Con shampooing trattanti adatti alla natura del cuoio capelluto e dei capelli

Trattare

Con preparati olistici vegetali mirati e personalizzati

La nostra filosofia